Ecco 5 semplici consigli per risparmiare tempo sul lavoro, ridurre lo stress e godersi un migliore work-life balance.
La Piramide di Maslow sul lavoro: come gestire e motivare i collaboratori
La Piramide di Maslow è una gerarchia delle necessità umane: ecco come utilizzarla per motivare i propri collaboratori.
Come supportare il work life balance dei propri collaboratori
Il work life balance è l’equilibrio tra il lavoro che si svolge e la vita privata: ecco come supportare questo equilibrio molto problematico.
Stress da lavoro: i sintomi, come combatterlo e gestirlo
Lo stress da lavoro è uno dei più diffusi problemi della contemporaneità: scopriamo i sintomi e come gestirlo, anche grazie a Segretaria.me.
Quali sono le mansioni della segretaria perfetta per la tua attività?
Tra i lavori ideali per una carriera interessante, versatile e applicabile a diversi campi del mondo economico, c’è quello della segretaria. Ma quali sono le mansioni di una segretaria? Cosa
Deviazione di chiamata: come attivarla e disattivarla
Il trasferimento di chiamata è un servizio offerto da tutti i gestori di telefonia e permette di deviare le chiamate che si ricevono sul proprio telefono cellulare o su quello
Oltre un miliardo di visite sui portali immobiliari.
Immobiliare.it si conferma leader di mercato; e gli altri? I portali immobiliari hanno superato il miliardo di visite e immobiliare.it resta leader di mercato. Idealista.it colma una buona parte del
I software irrinunciabili per gli agenti immobiliari.
Per aumentare produttività ed efficienza è fondamentale avere a disposizione una serie di software che semplifichino il lavoro. Per gli agenti immobiliari le soluzioni sono molte, vi presentiamo quelle irrinunciabili.
Decreto Trasparenza: Cosa cambia nella gestione dei lavoratori.
Le nuove disposizioni del decreto Trasparenza (D.Lgs. n. 104/2022). Il decreto Trasparenza recepisce la direttiva UE n. 1152 ed è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio
Medici di famiglia, i nuovi eroi.
Secondo Euromedia research, per oltre 7 intervistati su 10 (il 75,5 per cento) il medico di famiglia ha un ruolo importante I numeri sono di una larghissima maggioranza. Praticamente quattro