Ascoltare musica e contenuti audio incide sulla produttività lavorativa, incrementa la concentrazione e influenza la relazione con l’altro.
Sonos e Doxa presentano i risultati dell’indagine sul potere della musica sugli individui.
In casa, ascoltare musica, aiuta a rafforzare le relazioni, ad aumentare l’intimità tra i partner e l’armonia famigliare ma nella vita di tutti i giorni e, in particolare in ufficio, gli effetti sono simili? Pare proprio di sì.
Sonos e Doxa hanno elaborato un’indagine sul rapporto tra italiani e musica e su come questa possa influenzare il nostro comportamento. Quasi la totalità degli intervistati dichiara di ascoltare musica ogni giorno e 6 su 10 le dedicano dalle 2 alle 6 sei ore al giorno. Poche altre attività, forse solo social network e chat, possono competere con un impiego di tempo di questa portata.
Ascoltare musica influenza le nostre emozioni e riduce lo stress.
Dall’indagine incentrata sul mercato italiano esce come la musica sia in grado di influenzare le emozioni, la musica funge da attivatore di energie e nel 75% dei casi ci fa sentire bene.
La colonna sonora ideale in ufficio: quotidianità e lavoro.
Dalla ricerca emerge anche come la musica aiuti ad alleviare parte dello stress e delle frustrazioni che la vita di ogni giorno produce in ognuno di noi, specialmente in ufficio. Il 75% degli italiani si sente meno stressato quando ascolta la propria canzone preferita, il 58% dichiara di aver iniziato a ballare all’improvviso per aver sentito un pezzo specifico, di aver pianto senza preavviso per il 49% e il 32% di esser esploso in una sana e fragrante risata.
Per il 35% la musica fa lavorare meglio.
Venendo al sodo, l’85% degli italiani dichiara di ascoltare musica mentre lavora perché la musica mette di buon umore per circa il 40% inoltre aiuta a lavorare meglio facendoti sentire in generale più produttivo.
Rapporti fra le persone ed i colleghi.
Ascoltare musica influisce sulle relazioni con l’altro sviluppando immediate connessioni tra le persone. Ad esempio, secondo il sondaggio, il 56% delle persone sente una connessione istantanea quando incontra qualcuno con gli stessi gusti musicali.
Il ruolo dei podcast🎵
I podcast, infine, fanno bene alla cultura, al lavoro, alla formazione individuale. Secondo l’indagine il 55% degli italiani ascolta podcast e/o audiolibri, il 29% ne fruisce ascoltando musica, tv e film e chi usa questi contenuti è curioso verso il mondo e vuole saperne di più in merito a notizie, tecnologia, salute e fitness o sport.
I sondaggi di Sonos/Doxa, sia locali che globali, hanno svelato come le abitudini di ascolto di musica nel mondo riflettano i valori culturali di paese in paese. Non esiste un modo sbagliato o giusto di ascoltare musica o contenuti audio ma solo modi diversi.
Usufruire del nostro supporto segretariale vi aiuterà a bilanciare lavoro e tempo libero. Dedicarsi del tempo per ascoltare buona musica rende, sicuramente, più produttivi e con un assistente professionale, che risponde e inoltra le chiamate, fissa gli appuntamenti e chiama per conto tuo, sarà tutto più semplice.
SEGRETARIA.ME, UN SUPPORTO REALE ALLA TUA ATTIVITÀ.
MIGLIORA IL TUO LAVORO E IL TUO TEMPO!
